fbpx

Giappone

HOKUSAI

Hokusai – l’arte giapponese del mondo fluttuante

L’arte Giapponese non è per tutti, lo so. E’ qualcosa di distante da noi, di diverso e complesso: insomma, va capita e non è sufficiente essere appassionati di Giappone per farsela piacere. Ma oggi sono qui con una sfida: provare a spiegarvi Hokusai. Non è un compito semplice e non sono sicura di essere all’altezza, ma mi conforta il fatto che se al mondo esiste un’opera d’arte giapponese che tutti conoscono, quella è La grande onda di Kanagawa, meglio nota come la Grande onda di Hokusai. Non importa che siate esperti di stampe giapponesi e di ukiyo-e oppure no, potete anche non essere amanti del Giappone: questa immagine è talmente famosa da essere ormai un’icona di tutta l’arte giapponese. Sbaglio?

E allora proviamo a scoprire insieme che cosa ha reso questa immagine così celebre e come si colloca all’interno della vastissima produzione di Hokusai.
In fondo è questo il motivo che mi ha spinta ad andare a visitare la mostra su Hokusai che in questi giorni è allestita a Palazzo Reale a Milano. Anzi, vi vorrei raccontare di Hokusai seguendo proprio il filo conduttore della mostra di Milano che era tutta dedicata a Hokusai, Hiroshige e Utamaro. (altro…)

KYOTO - friday and the city

Cosa vedere a Kyoto: la guida completa di Frida

Kyoto è un gioiellino e custodisce tantissimi tesori nascosti. Così tanti che il principale problema che ci si pone prima di visitare la città è: che cosa vedere? Vi basti pensare che in questa città sorgono circa 2.000 templi e santuari e che ben 17 siti sono stati riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Ma quello che rende Kyoto davvero unica è la zona del centro in cui si sono conservate perfettamente le antiche stradine così come apparivano prima della seconda guerra mondiale che ha distrutto invece gran parte delle altre città giapponesi. Kyoto è stata graziata dai bombardamenti e conserva ancora oggi degli angoli di una bellezza senza tempo. (altro…)