#librogiappone: il primo social bookclub dedicato al Giappone
Il libro protagonista della rubrica “Giappone di carta” di Agosto è stato scelto anche per un’altra iniziativa che si è svolta a inizio agosto e di cui vado molto fiera.
Insieme ad altre amiche blogger appassionate di Giappone abbiamo creato il primo social bookclub dedicato alla letteratura giapponese.
Di che si tratta?
Di #librogiappone, un’occasione di confronto prendendo come spunto comune un libro giapponese (appunto!)
Chi siamo?
Le blogger che hanno dato vita a questo progetto insieme a me sono:
Michela – MichelaDePellegrin, da cui è nata l’idea
Daniela di Tradurre il Giappone
Stefania di Cafè Nihongo
Anna Lisa di Biblioteca Giapponese
Come funziona?
In pratica, tutte insieme abbiamo scelto un libro, in questa prima edizione si è trattato appunto del romanzo La notte dimenticata dagli angeli di Kirino Natsuo. Ci siamo poi date qualche settimana per leggere il libro fissandoci un appuntamento per la prima settimana di agosto. A quel punto è partito il bookclub che, essendo social, si è svolto tutto su facebook, twitter e instagram. Ciascuno dei partecipanti, liberamente, condivide pensieri, immagini, spunti e riflessioni nati dalla lettura del libro.
L’obiettivo è condividere, confrontarsi e assolutamente non spoilerare, nel caso qualcuno venisse incuriosito e volesse leggere a sua volta il romanzo scelto.
L’appuntamento di agosto era il primo in assoluto, è stato un po’ un test: è stato divertentissimo e molto stimolante e mi è piaciuto tantissimo. Quindi vi posso già annunciare che abbiamo deciso di replicare con una seconda edizione.
Ora siete tutti invitati a partecipare al prossimo appuntamento.
Il libro scelto per la seconda edizione è “Morte di un maestro del tè” di Inoue Yasushi. e gli hashtag da utilizzare oltre all’immancabile #librogiappone sono #maestrodeltè e #inoue.
Se volete partecipare insieme a noi al prossimo social bookclub e dire la vostra su questa lettura non dovete far altro che leggere il libro di Inoue e segnarvi sul calendario la data del 26 settembre.
In quella settimana (dal 26 settembre al 1 ottobre) tenetevi pronti e scatenatevi con le vostre citazioni, commenti e scambi di opinione.
Noi vi aspettiamo a braccia aperte! Ci trovate qui:
Michela : Twitter – Facebook – Instagram
Daniela Twitter – Facebook – Instagram
Stefania: Twitter – Facebook – Instagram
Anna Lisa: Twitter – Facebook – Instagram
Io: Twitter – Facebook – Instagram
A presto amici belli!
Baci verdi
Frida
Organizzare un viaggio fai da te in Giappone: blog, libri e siti utili da consultare | Appunti di Consapevolezza
10/03/2020 @ 17:16
[…] perdere! Appassionata anche di libri, ha creato insieme a tante altre anime belle l’hashtag #librogiappone, il social book dedicato al Giappone. Ogni mese si ritrovano a leggere e commentare un libro di […]
Io sono un gatto: quando da un manga nasce un'intervista | One Two Frida
14/06/2018 @ 10:20
[…] sono un gatto” è stato il nostro #Librogiappone del mese di maggio. Per questa edizione del nostro social bookclub abbiamo scelto la versione manga […]
05/09/2016 @ 12:13
Bellissima iniziativa 😀 mi sono prefissata di scegliere 1 o 2 libri giapponesi al mese e leggerli, il prossimo in lista era “La notte dimenticata dagli angeli” che mi incuriosiva sia per la descrizione cupa di Tokyo sia perché tradotto dal mio professore, ma ovviamente sono in ritardo perché era il libro dello scorso book club ahah. Cercherò di partecipare ai prossimi. Intanto in Agosto mi sono dedicata alla lettura di “After Dark” in cui ho trovato un interessantissimo scorcio di Tokyo, “A sud del confine, a ovest del sole” e “Kitchen” sempre in tema di libri giapponesi e li ho trovati tutti e 3 molto interessanti e poetici.
10/09/2016 @ 8:48
Beh, c’è sempre tempo per partecipare e per scambiarsi opinioni!
Sai che Kitchen è il primo libro giapponese che ho letto? Credo che da lì sia iniziato un po’ tutto il mio amore per il sol levante
02/09/2016 @ 11:49
Fridaaa! Ho appena scoperto questa tua (vostra) iniziativa, ed è molto bella! La cosa ancora più bella è che la scopro il giorno dopo dell’inizio di #exploreading, il progetto mio e di Martina…che bella coincidenza! A questo punto spero che darai il tuo contributo come “massima esperta della destinazione Giappone”! 🙂 L’unione di viaggi e lettura è sempre cosa buona e giusta 🙂
Un abbraccio, e buona lettura!
02/09/2016 @ 17:01
Ciao cara, ma certo! Non sono la massima esperta, ma partecipo molto volentieri! E poi mi ero già iscritta alla pagina Facebook! Non vedo l’ora di parlare anche di Giappone!