fbpx

arte in viaggio

Cosa vedere a Ravenna in un giorno

Cosa vedere a Ravenna in un giorno

Ravenna è una città piccola e raccolta. Le cose da vedere sono molte, ma è anche molto facile organizzarsi e girarla a piedi fermandosi qua e là ad ammirare le sue attrazioni. Un giorno può bastare per visitare il centro di Ravenna, con un giorno in più si può dare un’occhiata nei dintorni. Ero stata a Ravenna nel 2016, durante la mia avventura in ape calessino in giro per l’Italia. In quel viaggio avevamo davvero poco tempo per visitare una città e ricordo che, insieme alla mia partner in crime Tatiana, avevamo visitato la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia in un paio d’ore. Ero rimasta estasiata da quei mosaici così dettagliati e dai colori vibranti e mi ero ripromessa di tornare a Ravenna per un weekend per approfondire con più calma tutto quello che c’è da vedere. (altro…)

fondazione Prada

Fondazione Prada Milano: un giro tra arte e cultura

La Fondazione Prada era nella lista dei miei “to do” a Milano da troppo tempo. Un museo che riunisce arte, architettura e cultura e in cui non mancano le occasioni per scattare bellissime foto non poteva che esercitare su di me un grande fascino. E non vi nascondo che ho rosicato più volte vedendo le foto su Instagram dei miei amici che c’erano stati. E io no.

Così, in una splendida giornata di giugno, ho preso mia sorella Froda e siamo andate a visitare la bellissima Fondazione Prada di Milano. (Si, mia sorella si chiama Froda, non lo sapevate?) (altro…)

mostra Gaudenzio Ferrari

Gaudenzio Ferrari: arte e Piemonte da scoprire

Sabato 24 marzo è stata inaugurata a Novara la mostra “Il rinascimento di Gaudenzio Ferrari“.  Una mostra che ripercorre le tappe della vita artistica del pittore piemontese e che è stata realizzata in una modalità curiosa: una mostra diffusa distribuita in differenti location. Oltre a Novara, le opere di Gaudenzio Ferrari sono esposte anche a Vercelli (Arca) e altre ancora a Varallo a Palazzo dei Musei. (altro…)

10 cose da vedere a Padova – itinerario di uno o due giorni

Padova è una città che mi ha sorpresa. È giovane e viva, piena di stradine acciottolate e di palazzi storici, di affreschi, di piazze e di luoghi da visitare. Quando sono partita per un weekend di due giorni, mi ero come al solito preparata su cosa vedere a Padova. Certo, immaginavo che ci fossero cose interessanti, ma non so perché le mie aspettative erano piuttosto basse.

E invece questa due giorni è stata entusiasmante ed è per questo che ho preparato per voi un itinerario di 10 cose da vedere a Padova che racchiude i principali luoghi di interesse. Come avevo già fatto per le cose da vedere a Verona, vi suggerisco di seguire questo itinerario per una intera giornata oppure di spezzarlo in due mezze giornate, come ho fatto io (così c’è anche il tempo per arrivare a Padova e poi tornare a casa, restando entro i 2 giorni in tutto). (altro…)

HOKUSAI

Hokusai – l’arte giapponese del mondo fluttuante

L’arte Giapponese non è per tutti, lo so. E’ qualcosa di distante da noi, di diverso e complesso: insomma, va capita e non è sufficiente essere appassionati di Giappone per farsela piacere. Ma oggi sono qui con una sfida: provare a spiegarvi Hokusai. Non è un compito semplice e non sono sicura di essere all’altezza, ma mi conforta il fatto che se al mondo esiste un’opera d’arte giapponese che tutti conoscono, quella è La grande onda di Kanagawa, meglio nota come la Grande onda di Hokusai. Non importa che siate esperti di stampe giapponesi e di ukiyo-e oppure no, potete anche non essere amanti del Giappone: questa immagine è talmente famosa da essere ormai un’icona di tutta l’arte giapponese. Sbaglio?

E allora proviamo a scoprire insieme che cosa ha reso questa immagine così celebre e come si colloca all’interno della vastissima produzione di Hokusai.
In fondo è questo il motivo che mi ha spinta ad andare a visitare la mostra su Hokusai che in questi giorni è allestita a Palazzo Reale a Milano. Anzi, vi vorrei raccontare di Hokusai seguendo proprio il filo conduttore della mostra di Milano che era tutta dedicata a Hokusai, Hiroshige e Utamaro. (altro…)