Cosa vedere in Giappone: itinerari di viaggio

State organizzando un viaggio in Giappone e volete sapere qual è l’itinerario migliore da seguire? Siete arrivati nel posto giusto: sono stata 5 volte in Giappone ed è un Paese che amo! Quindi non smetto mai di prendere appunti su cosa vedere in Giappone! Sono pronta a raccontarvi tutto quello che vi serve per disegnare il miglior itinerario di viaggio!

OK, diciamo che cercherò di soprassedere all’invidia che in questo momento mi sta trasformando da rana direttamente in Hulk …dopotutto è verde pure lui, no? Come l’invidia del resto! E anche come il wasabi! Ma forse ora sto divagando un po’ troppo!

Dicevo che cercherò di non farmi distrarre dall’invidia che provo per voi che siete in procinto di partire per la destinazione più bella del mondo e assumerò un atteggiamento molto zen, che ben si addice al Giappone, e molto “professscional”, che invece non mi si addice per niente, per darvi qualche dritta ed aiutarvi a organizzare al meglio il vostro tour.DSC_5464 (1)

Mi capita spesso che qualcuno mi chieda consigli di questo genere.
Quello che rispondo di solito è che per l’organizzazione di un viaggio in Giappone è fondamentale rispondere a queste 2 domande:

Domanda 1 – quanto tempo avete a disposizione?
7 giorni? Un po’ pochini, ma qualcosa si può organizzare.
14 giorni? Il tempo giusto per un tour classico, con qualche deviazione carina.
21 giorni? Ok, io sto cercando di contenere l’invidia, ma voi ora state iniziando a provocare davvero, eh!

Domanda 2 – cosa cercate in Giappone?
Ovvero, vi affascina la tradizione? Il Giappone antico con i suoi templi e rituali?
Oppure volete sperimentare la modernità e la pazzia dei giovani di Tokyo?
Di solito la risposta a questa domanda è: entrambe le cose. Ed in effetti per un primo viaggio in Giappone sono convinta che sia meglio farsi una panoramica completa di questo Paese e di tutte le sue mille sfaccettature. E fidatevi che sono davvero mille!DSC_2600

Proverò allora a raccontarvi diversi itinerari, che poi sono ispirati direttamente da quelli che ho seguito io stessa nei miei 5 viaggi in Giappone. Poi però io e voi facciamo un patto: se vi viene qualsiasi dubbio o se avete bisogno di un consiglio, non dovete fare i timidi perché io sono sempre felicissima di rispondere alle vostre domande. Soprattutto se riguardano il Giappone! Non avrete davvero creduto alla storia di Hulk?

ITINERARIO DI 1 SETTIMANA IN GIAPPONE

La durata ideale per un tour classico del Giappone secondo me è di due settimane. Ma se, per motivi di qualsiasi natura, avete a disposizione (ahimè) solo una settimana, non preoccupatevi: è comunque sufficiente per organizzare qualcosa di carino e farsi una prima impressione.

Tokyo e Kyoto

Con questi pochi giorni a disposizione ovviamente non avrete modo di visitare tutto il Paese, vi consiglio quindi di concentrarvi sugli essenziali e puntare dritto al sodo: Tokyo e Kyoto.Kyoto - Higashiyama

E’ quello che ho fatto anche io nell’estate del 2015, quando mi sono fermata in Giappone per 8 giorni. Per farvi un’idea potete dare un’occhiata al post in cui li ho riassunti tutti scegliendo una foto al giorno.

A seconda dei gusti, potrete scegliere se fermarvi più giorni a Tokyo o più a Kyoto: io comunque vi consiglio di dedicare non meno di 3 giorni a ciascuna città, altrimenti non avrete il tempo di visitarle bene.

In linea generale: Tokyo è una città più moderna, mentre Kyoto è famosa per i suoi templi, i giardini e i quartieri che vi riporteranno in epoche passate. Ma ovviamente in ciascuna delle due città troverete delle contaminazioni di moderno e antico.Tokyo Shibuya

Per farvi un’idea su cosa visitare in ciascuna delle due città vi rimando ai post specifici (ovvero le mie guide complete alle città) che avevo dedicato rispettivamente a Tokyo e Kyoto. Ci troverete spunti e approfondimenti su cosa vedere, dove dormire, dove mangiare e come muovervi.

ITINERARIO “GIAPPONE CLASSICO” DI 2 SETTIMANE

Come dicevamo, 2 settimane sono l’ideale per programmare un tour del Giappone dedicando il giusto tempo a ciascuna tappa. Quello di seguito, ad esempio, è l’itinerario del mio primo viaggio in Giappone:

1° giorno – arrivo a Osaka
2° giorno – Osaka
3° giorno – Osaka → Kyoto
4° giorno – Kyoto
5° giorno – Kyoto → Nara → Kyoto
6° giorno – Kyoto
7° giorno – Kyoto → Hiroshima
8° giorno – Hiroshima → Miyajima → Hiroshima
9° giorno – Hiroshima → Tokyo
10° giorno – Tokyo
11° giorno – Tokyo
12° giorno – Tokyo → Monte Fuji → Tokyo
13° giorno – Tokyo
14° giorno – Tokyo
15° giorno – Tokyo

E quelli di seguito sono alcuni suggerimenti perché è proprio vero che “sbagliando si impara”.

Col senno di poi, forse sarebbe stato più equilibrato dedicare un giorno in più a Kyoto, togliendone uno a Tokyo. La mia prima visita di Kyoto infatti è stata un po’ sbrigativa e non mi ha consentito di apprezzare a pieno la città come invece ho potuto fare in seguito.

Per farvi un’idea della città, vi lascio al video di Kyoto che ho girato dopo il mio ultimo viaggio che credo trasmetta bene l’atmosfera che si respira qui.

Kyoto - Kinkaku ji - padiglione d'oro

NARA

Per la visita a Nara mi sono affidata ad un tour organizzato: mi vergogno, ma è così!
Il fatto è che quel viaggio era il mio viaggio di nozze. E io mi sono distratta un po’ per organizzare le nozze, tralasciando il viaggio. Così non ho avuto tutto il tempo che avrei voluto per organizzarmi in modalità fai-da-te come faccio di solito. Lo so, lo so, mi sto giustificando e non si fa.

Il tour ci ha portati a visitare il Todai Ji e il Kasuga Taisha in mezza giornata. Ovviamente potete benissimo organizzare la visita a Nara in autonomia, ma vi consiglio in questo caso di considerare una giornata intera da passare in loco e di studiarvi in anticipo cosa vedere a Nara.itinerario in giappone - nara

MONTE FUJI

La stessa cosa vale per la visita al Monte Fuji: tour organizzato, ma vi giuro che questo è stato l’ultimo.

Questa volta il tour è durato una giornata intera. Col senno di poi, una giornata buttata. Il tempo è stato pessimo: avete presente quando si dice “l’abbiamo visto solo in cartolina”? Ecco.

Quando mi chiedono vale la pena visitare il Monte Fuji?”, non so mai cosa rispondere. Diciamo che se siete dei tipi avventurosi, se vi piace il rischio, potete provare. E’ un po’ come giocare alla roulette russa, se beccate la giornata “sfigata” avete perso.itinerario in giappone - monte fuji

HIROSHIMA e Miyajima

Per quanto riguarda Hiroshima, io ho dedicato mezza giornata per visitare il Parco e il Museo della Pace con un giretto nei dintorni e poi una intera giornata per una splendida gita all’isola di Miyajima. Il tempo dedicato a Hiroshima lo giudico sufficiente per farsi un’idea. Certo non ho visitato tutta la città, ma è pur vero che a Hiroshima si va essenzialmente per visitare il Museo, davvero toccante e assolutamente imperdibile. Per quel che riguarda Miyajima, qualcuno preferisce pernottare sull’isola. E’ sicuramente una opzione da valutare per aver modo di godersi l’isola anche quando la folla fa ritorno ad Hiroshima e le strade si svuotano.itinerario in giappone - hiroshima e miyajima

OSAKA

Dulcis in fundo, parliamo di Osaka, che di solito non viene inserita in un itinerario classico. Io ho avuto l’opportunità di arrivare su Osaka e ripartire da Tokyo e questo mi ha consentito di includere anche questa tappa nell’itinerario. Si tratta di una città spesso ingiustamente bistrattata. Ho sentito spesso dire “a Osaka non c’è nulla da vedere”. La realtà è che questa è una città moderna e a tratti molto bella. Certo non ruberà mai il posto di Tokyo o di Kyoto, ma a me è piaciuta e non mi pento di averla inserita nel percorso.itinerario in giappone - osaka

ITINERARIO “ALPI GIAPPONESI” DI 2 SETTIMANE

Un itinerario alternativo per un tour di 2 settimane è quello che include le alpi giapponesi.
Anche qui, vi riporto come esempio un itinerario ispirato in parte dal mio secondo viaggio:

1° giorno – arrivo a Tokyo
2° giorno – Tokyo → Kanazawa
3° giorno – Kanazawa → Shirakawa-Go → Takayama
4° giorno – Takayama
5° giorno – Takayama → Kyoto
6° giorno – Kyoto
7° giorno – Kyoto → Nara → Kyoto
8° giorno – Kyoto
9° giorno – Kyoto
10° giorno – Kyoto → Kamakura → Tokyo
11° giorno – Tokyo
12° giorno – Tokyo → Nikko → Tokyo
13° giorno – Tokyo
14° giorno – Tokyo
14° giorno – Tokyo

Qualche commento anche su questo itinerario.

KANAZAWA

A Kanazawa ho dedicato 2 mezze giornate e devo ammettere che una mezza giornata in più non ci sarebbe stata male, ma nell’economia del viaggio mi veniva più comodo questa tempistica. Alla fine sono riuscita a visitare il famosissimo parco Kenroku-en e il Museo di Arte Contemporanea del XXI secolo il primo giorno, la sera l’ho dedicata a Higashi Chaya, il quartiere delle geisha, mentre la mattina dopo è stata la volta di Nagamachi, quartiere dei samurai. Tutto sommato direi che si può essere soddisfatti.itinerario in giappone - kanazawa

SHIRAKAWA-GO

Per spostarmi da Kanazawa a Takayama ho utilizzato la linea Nohi bus, un servizio di autobus che serve entrambe le città per effettuare gite nel delizioso paesino di Shirakawa-go.itinerario in giappone - shirakawa-go

Ho quindi preso il primo tratto Kanazawa – Shirakawa-go dove ho passato uno splendido pomeriggio e ho poi ripreso l’ultimo bus, non per tornare a Kanazawa, come di solito suggerito, ma per dirigermi a Takayama.

TAKAYAMA

A Takayama ho dedicato una giornata, ho potuto visitare il mercato mattutino, le case dei mercanti, e poi ho fatto una passeggiata lungo il sentiero dei templi che circonda la città. Non ho avuto il tempo per visitare l’Hida Folk Village, ma avendo visto il villaggio di Shirakawa-go proprio il giorno prima non l’ho trovata una gran perdita.itinerario in giappone - takayama

NIKKO e KAMAKURA

Infine, per arricchire il vostro itinerario, potete inserire delle gite in giornata da Tokyo per visitare due gioiellini: Nikko e Kamakura. Quest’ultima eventualmente anche nel giorno di transito da Kyoto, trovandosi proprio sul tragitto poco prima di Tokyo,oppure in una gita in giornata abbinata alla visita di Enoshima.Giappone Buddha Kamakura

ITINERARIO IN GIAPPONE DI 3 SETTIMANE

Con tre settimane a disposizione ci si può sbizzarrire. Volendo, si può scegliere di unire uno dei due itinerari da 2 settimane descritti sopra con una settimana di relax al mare in quello che è il paradiso tropicale giapponese. Sto parlando di Okinawa, un’isoletta a metà strada tra il Giappone e Taiwan. E’ una soluzione particolarmente adatta per un viaggio di nozze o per chi ha bisogno di un momento di decongestione dopo un periodo di tour.
In alternativa, potete invece mixare i due itinerari da 2 settimane che vi ho proposto sopra, dedicando magari un giorno in più a ciascuna tappa. Ad esempio:

1° giorno – arrivo a Tokyo
2° giorno – Tokyo
3° giorno – Tokyo → Kanazawa
4° giorno – Kanazawa
5° giorno – Kanazawa → Shirakawa-Go → Takayama
6° giorno – Takayama
7° giorno – Takayama → Kyoto
8° giorno – Kyoto
9° giorno – Kyoto
10° giorno – Kyoto → Nara → Kyoto
11° giorno – Kyoto
12° giorno – Kyoto
13° giorno – Kyoto → Hiroshima
14° giorno – Hiroshima → Miyajima → Hiroshima
15° giorno – Hiroshima → Himeji → Tokyo
16° giorno – Tokyo
17° giorno – Tokyo → Kamakura → Tokyo
18° giorno – Tokyo
19° giorno – Tokyo → Nikko → Tokyo
20° giorno – Tokyo
21° giorno – Tokyo

Himeji

Rispetto agli itinerari che vi ho mostrato sopra, in questo caso ho aggiunto anche una tappa a Himeji per visitare il suo bellissimo castello, che diventa qualcosa di favoloso nel periodo dell’hanami. Nulla vieta comunque di inserire questa tappa anche in uno degli itinerari da 2 settimane che vi ho indicato.

ALTRE ZONE DA VISITARE

Nel caso in cui gli itinerari indicati sopra non incontrassero il vostro gusto, oppure se siete già stati in Giappone e avete già visitato quelle zone, vi consiglio un paio di altre mete che potete inserire nel programma:
1) Monte Koya, con una notte passata all’interno di un tempio
2) Sapporo o più in generale tutta la zona nord dell’Hokkaido
3) Beppu e le sue sorgenti termali

TOKYO

Infine, come ultimo commento, che vale un po’ anche come liberatoria, ci tengo a precisare che io ho una particolare predilezione per Tokyo. Un tour del Giappone per me deve includere una settimana interna a Tokyo, per avere il tempo di visitare tutti i suoi quartieri. Nei programmi che vi ho indicato sopra, ho cercato di “smussare” questa mia passione e di presentarvi dei programmi più “equilibrati” rispetto a quelli che avrei scelto per me stessa, ma forse questo tentativo è andato fallito. Insomma, io AMO Tokyo! Per me è la città più bella del mondo, quindi tenetene conto.itinerari in giappone - tokyo

Ovviamente, questi sono consigli basati sulla mia esperienza. Sono stata 5 volte in Giappone e penso di poter essere utile a qualcuno che ancora non c’è stato e magari non ha idea di dove iniziare, ma non conosco tutto il Giappone e non sono stata dappertutto (anche se mi sarebbe tanto piaciuto!).

Diciamo che potete prendere spunto da questi miei appunti per iniziare ad abbozzare un itinerario.

E se avete idee diverse: ben vengano!

Anzi, fatemele sapere …che possono sempre tornare utili per i prossimi viaggi!

Baci verdi amici!