Tokyo, le ricette di culto – di Maori Murota

Dopo un viaggio in Giappone si torna spesso con una opinione cambiata sulla cucina giapponese: ci si accorge che “oltre al sushi c’è di più” (quanto mi piace citare Sabrina Salerno!). Ma quello che spesso manca è la consapevolezza che la cucina giapponese non sia poi così complessa da riprodurre e che le ricette di culto a volte siano davvero alla portata di tutti, a Tokyo come a casa nostra.
Tokyo, le ricette di culto di Maori Murota è il libro giusto per prenderne consapevolezza.

giappone di carta - libro di ricetteInutile dire che appena ho visto questo libro in libreria mi ci sono avvinghiata sopra come un panda su un rametto fresco di bambù! Ho dovuto comprarlo, non riuscivo fisicamente a separarmene.

libro di ricette giapponesiVuoi per la copertina così fluo, vuoi per le foto meravigliose che ho intravisto mentre lo sfogliavo estasiata, questo libro ha esercitato su di me un’attrazione fatale.foto strepitose

Obiettivo dell’autrice è proprio quello che dicevamo in apertura: fare in modo che chi lo legge capisca che la cucina giapponese non è solo sushi, ma è ricca di piatti semplici e saporiti. E con questo intento, Maori ha realizzato un meraviglioso libro di cucina con le ricette dei piatti giapponesi più famosi, ma anche di qualche chicca meno nota.

ricette con ingredienti e preparazioneIl percorso è articolato seguendo le diverse fasi della giornata: si comincia con le ricette per la colazione, seguite dal pranzo, la cena… e non mancano le ricette per preparare il bento, il famosissimo pranzo al sacco giapponese, molto diffuso soprattutto tra i ragazzi che vanno a scuola.

Per ogni ricetta troverete indicati ingredienti e passaggi da seguire, oltre a delle immagini strepitose e davvero molto appetitose.

In chiusura, una sezione dedicata agli strumenti e agli ingredienti che a noi occidentali risultano un po’ “ostici”.utensili da cucina

Ma non fatevi prendere dal panico, a volte una cosa ci sembra complessa solo perché non la conosciamo bene o anche solo semplicemente perché non sappiamo come o dove reperirla. In realtà è molto più semplice di come ci si potrebbe aspettare. La maggior parte degli ingredienti necessari sono reperibili nei negozi di alimentari etnici. A Milano, per esempio, se ne trovano tantissimi in zona Paolo Sarpi (China town). Tempo fa ho fatto rifornimento in un negozio molto grande in cui avevo trovato tutto il necessario per preparare il sushi.

Ma torniamo al nostro libro.
Una delle ricette che hanno colto la mia attenzione è stata quella del Mitsumame, una specie di macedonia con della frutta molto particolare ed esotica che sono quasi certa di aver mangiato nel caffè di Pekochan a Ginza. ricette dal libro "Tokyo, le ricette di culto"Secondo me è lo stesso piatto, voi che ne pensate?

macedonia giapponese

Ok, questo è più goloso, con anche il gelato e quei warabimochi deliziosi ricoperti di kinako!!!

A proposito: conoscete Pekochan? Magari ve la racconto in un post, che ne dite, vi potrebbe piacere?

Un’altra ricetta è quella delle radici di loto fritte. Queste le ho assaggiate l’anno scorso e sono divine. Quasi come delle patatine, ma non esattamente. E poi già solo la forma è così meravigliosamente esotica, non trovate?radici di loto

Queste sono solo un paio di ricette che mi hanno incuriosita, ma all’interno del libro ne troverete tante altre insolite, semplici o più complesse, senza dimenticare le ricette più classiche di takoyaki, ramen, yakisoba e altro.

Scheda
Genere: cucina
Tema: le ricette dei piatti base della cucina giapponese
Da leggere perché: non è poi così difficile riprodurre piatti giapponesi nella propria cucina
Voto: 8 ½