#FridaGoesToJapan: le emozioni di Kyoto
L’essenza di Kyoto non si può descrivere né comprendere fino in fondo senza averla vista con i propri occhi.
E anche se il mio cuore propende decisamente per Tokyo, un viaggio in Giappone sarebbe incompleto e incompiuto senza la visita alla sua antica capitale Kyoto.
Di per sé la città è piuttosto bruttina: grigia, con immensi vialoni fiancheggiati da palazzi vecchi e senza personalità. Ma una volta superati i cancelli dei suoi santuari o dei suoi meravigliosi giardini si viene rapiti e trasportati in un’altra epoca. A me viene sempre in mente il film “Memorie di una geisha”, perché passeggiando nelle strette stradine del centro è impossibile non immedesimarsi.
Si dice che Kyoto rappresenti il Giappone antico e Tokyo quello moderno. La verità è che anche a Kyoto si trova la modernità, a partire dalla sua meravigliosa stazione, ma è innegabile che il suo fascino si sprigioni dai quartieri che sono sopravvissuti ai terremoti e ai bombardamenti e che sono in grado di far rivivere lo splendore d’un tempo.
La bellezza di Kyoto è nascosta e una volta scoperta ti entra nel cuore.
E’ per questo che ho deciso che per raccontarvela non c’è niente di meglio di un video, così potete dare una sbirciatina coi vostri occhi.
Non che sia un film da Oscar, ma vorrei dedicarlo a Patrick, in primo luogo perché è un grande estimatore di questa città, ma soprattutto perché mi è stato di grandissimo aiuto per organizzare questa tappa.
Buona visione allora
Noi ci vediamo presto
Baci verdi a tutti
La vostra Frida
Itinerari per un viaggio in Giappone di 1, 2 o 3 settimane | One Two Frida
14/11/2017 @ 15:23
[…] farvi un’idea della città, vi lascio al video di Kyoto che ho girato dopo il mio ultimo viaggio che credo trasmetta bene l’atmosfera che si respira […]
Friday and the city – Kyoto | One Two Frida
13/11/2015 @ 17:18
[…] per finire, se siete ancora curiosi di scoprire la città, vi rimando al video che ho preparato quest’estate appena tornata dal […]
01/10/2015 @ 21:12
ma sei stata bravissima!
questo video è carinissimo e la canzoncina è adorabile *_*
Quanti ricordi hai risvegliato… e pensare che di questa città non sono ancora riuscita a scrivere nulla.
Brava brava brava <3
02/10/2015 @ 22:29
Grazie! Sei sempre troppo buona con me! Ma su una cosa hai ragionissima: la canzoncina è davvero adorabile! ^v^
01/10/2015 @ 17:05
Video molto bello! 🙂
Io non la definirei così, semplicemente brutta. Nel senso che ha delle brutturem in particolare gli stradoni che la tagliano anche vicino alle sue zone più belle e ha delle vie e delle zone orribili (come anche Roma, o Firenze). Però… c’è altro, oltre ai meravigliosi giardini. Ci sono le montagne che la avvolgono e mi commuovono ogni volta che le vedo in lontananza, i canali lungo il kamogawa e il takasegawa, i margini dove la collina e i boschi si confondono con la città, senza parlare di Gion, di sannenzaka e ninnenzaka, del sentiero della filosofia. E infine c’è Shinbashi (che LP definisce, credo giustamente, forse ‘la via più bella dell’Asia). Sono luoghi di grandissima bellezza per quanto ‘dispersi’. Per me è in definitiva Kyoto è bella, bellissima! 🙂
02/10/2015 @ 22:35
Eh già! Kyoto è unica e racchiude in sè dei luoghi di una bellezza indescrivibile!
Tu conosci il mio amore per Tokyo, ma devo ammettere che questo viaggio (vissuto anche dopo aver letto i tuoi racconti) mi ha fatto apprezzare ancora di più Kyoto.