Rewind: Novembre
Oddio è finito Novembre e io manco me ne sono accorta! Ma cosa ho combinato questo mese, che è volato così in fretta? Avete anche voi questa sensazione?
Come ogni mese, scorro le foto su instagram per scegliere la cover del rewind (a proposito, quella di questo mese non può che essere dedicata a Firenze). Novembre è stato il mese della mia fuga a Firenze con concerto incorporato. O meglio, il concerto (quello di questa volta era dei Kraftwerk) è diventato il motivo vero e proprio attorno a cui costruire un weekend a spasso. E’ un’ottima idea, si unisce la musica al viaggio! Se vi interessa l’argomento potrei parlarvene in un post! E’ stato il mese del mio hashtag #unafotoalgiorno, che ho lanciato alla fine di Ottobre e a cui hanno risposto in molti! Se siete curiosi, sto postando sulla mia pagina facebook tutti i racconti di viaggio che stanno arrivando! Andate a dare un’occhiata e già che ci siete mettete un “Mi piace”!
Per il resto, non vi nascondo che sono un po’ stanchina e che sogno le vacanze di Natale per ricaricare un po’ le batterie. Sto valutando di cambiare qualcosa sul blog, di organizzare qualche progetto, di darmi un po’ da fare. Spero di potervi presentare presto qualcosa di nuovo. Nel frattempo, vi chiedo di votare per me per un concorso che mi potrebbe portare a Helsinki, vi va di aiutarmi? Basta un click qui e poi un pollice in su accanto al nome di Nicoletta (si, ho dovuto iscrivere quella stordita perché non accettavano rane come partecipanti, ma se lei vince poi a Helsinki ci vado anche io, eh!)
E ora, come in tutti i rewind, ecco a voi le letture più interessanti di questo Novembre.
1 – ONE
Come il mese scorso, anche l’articolo che vi propongo questo mese è stato pubblicato da Lonely Planet e non posso fare a meno che condividerlo con voi perché parla della soluzione a un problema davvero fastidiosissimo. Vi è mai capitato di guardare un film in aereo e bruciarvi il finale per 5 minuti perché, mannaggia, è ora di atterrare? La fatidica frase “Cabin crew, prepare for landing” che giunge proprio nel momento più epico, quando state per scoprire se il vostro eroe si salverà, se i due amanti si troveranno in cima all’Empire State Building o magari al più classico dei classici e cioè “chi è l’assassino”!!! Che nervi! Ovviamente a me capita puntualmente ad ogni viaggio! Ma ora pare ci sia una soluzione all’orizzonte: dei chioschetti multimediali posizionati proprio ai gate, grazie ai quali sarà possibile scaricare dei film in pochi secondi su smartphone o tablet!
2 – TWO

Foto via prossimefermate.it
Ormai mi sono arresa al fatto che “si, sono malata di giapponesite!” e non mi pongo più dei limiti come facevo una volta, così anche oggi vi parlo di Giappone… ma va? La tentazione è stata troppo forte, perché ho appena scoperto il blog Prossime Fermate grazie ad un post che parla di geisha e di come fare per distinguere quelle vere e… “profiterola”, queste 3 ragazze ne sanno a mazzi! Questo post è una vera bibbia, spiega tutti i dettagli con cui distinguere una maiko (apprendista) da una vera e propria geiko (eh si, si dice geiko e non geisha). Tanta tanta tanta roba, tutta per voi! No, non ringraziatemi! 😉
3 – FRIDA
Tra i miei post, quello che mi ha impegnato di più e di cui vado più fiera parla dell’Alto Isonzo e della Seconda Guerra Mondiale. E’ il risultato del mio blogtour di ottobre in Slovenia e ci ho dedicato tanto tempo ed energie, quindi spero che vi piaccia, si intitola Le vie della Pace dell’Alto Isonzo.
Anche per questo mese è tutto! Ci aspetta un mese pieno di calore, di preparativi e poi finalmente di festeggiamenti e meritato riposo! Godetevelo!
Ci sentiamo prestissimo
Baci verdi a tutti
Frida