Isole Borromee, Lago Maggiore: come visitarle, prezzi e orari

Le Isole Borromee sono una delle mete più belle per una gita di un giorno sul Lago Maggiore. Anni fa avevo già avuto modo di visitare l’Isola Madre, l’Isola dei Pescatori e l’Isola Bella e qualche settimana fa sono tornata su queste isole piene di storia e di fascino. Il mio tour questa volta è iniziato con una visita ai rigogliosi Giardini Botanici di Villa Taranto, che non si trova su un’isola, ma è una meta comoda da abbinare a questo tour perché si trova lungo la tratta del battello che fa il giro delle isole. Per pranzo sono stata in un caratteristico ristorantino sull’Isola Superiore, che ai più è nota come Isola dei Pescatori, e per finire ho completato la mia gita di una giornata con una visita all’Isola Bella e al suo incredibile Palazzo Borromeo.

Nonostante ci fossi già stata, sono rimasta comunque estasiata dalla magnificenza di questi luoghi, dalla sontuosità dei palazzi e dalla cura e ricchezza dei giardini. Sono luoghi di una bellezza indescrivibile. Ecco allora che ho pensato di lasciarvi qualche informazione utile nel caso abbiate in programma una visita. E se anche non ce l’avete in programma, magari potreste farci un pensierino, no?

Isole Borromee

Come raggiungere le Isole Borromee

Essendo isole, vien da sé che per raggiungerle sia necessario prendere un battello, a meno che non vi vogliate cimentare in una bella nuotata. Dato che sono una rana, ma resto pur sempre una pigrona, devo dire che l’ipotesi della nuotata non l’ho nemmeno considerata! Invece ho trovato molto comodo il servizio offerto dalla Gestione Navigazione Laghi grazie al quale potrete godervi un bel giro in battello con orari frequenti e viaggi comodi e panoramici.

Raggiungere le Isole Borromee con i battelli Navigazione Laghi: orari e prezzi del Lago Maggiore

Per completare il tour delle Isole, quindi, vi basterà salire a bordo di uno dei battelli che coprono la tratta.
Ho trovato il servizio pubblico della Navigazione Laghi molto comodo perché gli orari sono studiati in modo da darvi un paio d’ore per visitare ciascuna isola, prima di riprendere il battello e spostarvi su un’altra isola.Come raggiungere le Isole Borromee

A bordo avrete a disposizione ampi spazi, potrete scegliere se sedervi all’aperto (scelta che io prediligo nelle belle giornate di sole) o all’interno (che trovo più comodo quando fa un po’ freschino o tira molto vento). Ce n’è per tutti i gusti. Dal battello poi amo osservare la costa e scattare fotografie: la vista che si gode quando si è in mezzo all’acqua e si naviga su e giù per il lago secondo me è impagabile e vale già da sola il prezzo del biglietto.Battello sul Lago Maggiore

Il paese più vicino alle isole da cui partire per il giro in battello è Stresa, anche se io per il mio tour sono partita da Intra. Volendo potete scegliere di partire anche da Baveno o Pallanza. A dirla tutta, il mio viaggio sulle acque del Lago Maggiore è partito da Laveno Mombello, sulla sponda lombarda. Da qui ho preso un traghetto che mi ha portata sulla sponda piemontese, a Intra appunto. E’ un’opzione comoda per chi proviene dalla sponda lombarda del lago o dall’alto varesotto.Traghetto Laveno-Intra

I prezzi dei battelli che portano alle Isole Borromee

È possibile acquistare i biglietti singoli per ciascuna tratta che volete coprire oppure acquistare un biglietto di libera circolazione che vi consente di prendere il battello in maniera illimitata all’interno dell’area/tratta da voi scelta.

I biglietti di corsa semplice partono da un prezzo di 2,30€ per adulto, valido per esempio per la tratta Isola Bella-Isola Pescatori (Superiore).

Il biglietto di libera circolazione che copre Stresa e le isole costa invece 16,90€ per adulto.

Ad ogni modo, potete verificare i prezzi di vostri interesse consultando direttamente il sito della Navigazione Laghi.Prezzi dei battelli per la Isole Borromee

Navigazione Lago Maggiore: orari dei battelli

La stessa cosa vale per gli orari dei battelli che sono disponibili sul sito della Navigazione Laghi sulla linea Arona-Locarno e Locarno-Arona.

Dato che le cose da vedere sono molte e che non amo “fare le corse” sono partita la mattina presto e consiglio anche a voi di fare altrettanto, in modo da fruttare al meglio le ore che passerete sul lago e sulle isole.

Io ad esempio ero già pronta a Intra per prendere il battello delle 9.20. Nel caso non riusciate ad arrivare così presto, non preoccupatevi! C’è un battello in partenza ogni 40 minuti circa, fate sempre in tempo a prendere quello dopo!

Nell’orario estivo troverete corse disponibili dalle 8.00 circa fino alle 19.00 circa.Orari dei battelli per la Isole Borromee

E se volete farvi un’idea del percorso che ho seguito io, vi lascio il programma della mia giornata sul Lago Maggiore con gli orari dei battelli che ho preso:

9.20 Battello Intra : Villa Taranto – arrivo alle 9.25 e visita
11.15 Battello Villa Taranto : Isola Superiore – arrivo alle 11.55 pranzo e visita
14.20 Battello Isola Superiore : Isola Bella – arrivo alle 14.25 e visita
16.30 Battello Isola Bella : Intra – arrivo alle 17.10

Leggi anche Santa Caterina del Sasso: tra storia e natura

Come arrivare a Stresa

In treno:

Per chi arriva da Milano, consiglio di raggiungere Stresa in treno utilizzando la linea Milano-Sempione delle Ferrovie dello Stato (da ex pendolare, sembra incredibile che io suggerisca di usare il treno, ma credo sia la soluzione più comoda). La stazione è raggiungibile con un viaggio di circa un’ora e gli orari dei treni arrivano in coincidenza con gli orari dei battelli.

In auto:

Se preferite raggiungere il lago in auto, da Milano dovrete imboccare l’autostrada dei laghi A8 in direzione Gravellona Toce, uscire a Carpugnino e seguire le indicazioni per Stresa. Ci si impiega circa 1 ora e 20 minuti.

Dove parcheggiare a Stresa:

Se scegliete l’opzione auto, dovrete trovare un parcheggio a Stresa dove lasciare la macchina per tutta la giornata. Nelle zone centrali, le aree destinate al posteggio di vetture sono tutte a pagamento con tariffa oraria di € 1,80 e tariffa giornaliera di € 14,00. Se non volete pagare il parcheggio, dovrete allontanarvi dal centro oppure optare per il parcheggio della stazione in via Giosuè Carducci. In entrambe i casi mettete in conto almeno una decina di minuti per raggiungere poi a piedi l’imbarcadero.

Isole Borromee: cosa vedere

Ora che sapete come raggiungere le isole, vi resterà un ultimo dubbio: cosa vedere alle Isole Borromeo? Iniziamo dalle basi, le Isole Borromee sono 4: Isola Madre, Isola Bella, Isola Superiore (che come vi dicevo poco sopra viene chiamata anche Isola dei Pescatori) e Isolino San Giovanni, che non presenta attrazioni turistiche, a cui si aggiunge uno scoglio, che cito per dovere di cronaca, chiamato Scoglio della Malghera.Isole Borromee

Dove sono le Isole Borromee?

Le Isole sono situate nei pressi della sponda piemontese del Lago Maggiore. Ho sempre immaginato il Lago Maggiore come un lungo serpentone a cui è spuntato un grande bernoccolo. Avete presente? La sua forma è sinuosa e allungata e, nella zona centrale del lago, è presente una sorta di diramazione o di grande golfo, detto golfo Borromeo. Ecco, le isole si trovano esattamente lì.Dove si trovano le Isole Borromee

Perché si chiamano Isole Borromee?

Il nome delle Isole Borromee deriva dal nome dalla prestigiosa famiglia Borromeo: originaria di San Miniato, in Toscana, la famiglia si trasferì a Milano intorno al 1370 quando fu messa al bando per essere insorta contro Firenze. Una famiglia di reazionari! Me gusta!

Tra i componenti della famiglia si annoverano personaggi illustri come San Carlo Borromeo a cui è dedicata una gigantesca statua (alta 35 m) che potete visitare a poca distanza, ad Arona, e che gli abitanti del luogo chiamano il San Carlone.

Fu invece Vitaliano VI che costruì il meraviglio Palazzo e il Giardino dell’Isola Bella, il vero pezzo forte delle Isole Borromee. E quando dico “costruì” intendo dire “fece costruire”, si capisce, no?Giardini del Palazzo Borromeo sull'Isola Bella

Piccola nota gossip: sulle Isole Borromee si è svolto nel 2004 il matrimonio tra Lavinia Borromeo e John Elkann, ve lo ricordate? Una cosuccia da poco! Ah, sì! Lavinia è la sorella di Beatrice Borromeo, la moglie di Pierre Casiraghi.

La famiglia Borromeo possiede tutt’oggi l’Isola Madre e l’Isola Bella oltre ad altre meravigliose location del Lago Maggiore, come la Rocca di Angera e i Castelli di Cannero. Se non bazzicate spesso in Lombardia forse non lo saprete, ma la zona è piena di Castelli e Palazzi Borromeo, così, per gradire.

Terminato questo breve excursus sulla famiglia Borromeo, scopriamo insieme le isole una ad una.

Isola Madre

Con i suoi 330 metri di lunghezza, l’Isola Madre è l’isola più grande di tutto il Lago Maggiore. La sua superficie è quasi interamente occupata dal Palazzo dei Borromeo e dal suo ricco giardino all’inglese, famoso per ospitare specie particolari ed esotiche. Il Palazzo, che risale al Cinquecento, ospita al suo interno un’esposizione di teatrini di marionette. Se siete amanti del genere, vi consiglio di visitare anche il Museo della Bambola e del Giocattolo che si trova all’interno della Rocca di Angera, sulla sponda lombarda.Isola Madre - Lago Maggiore

Isola Superiore o Isola dei Pescatori

L’Isola dei Pescatori è l’unica ad essere abitata stabilmente durante tutto l’anno ed i suoi abitanti si presume facciano i pescatori! È un’isoletta molto tipica, che si differenzia dalle sue due sorelle maggiori perché qui manca la sontuosità e l’eleganza dei Palazzi e dei Giardini. A farla da padrone sono invece dei vicoletti stretti, a volte strettissimi, lungo i quali non è inusuale osservare le reti appese ad asciugare. Sull’Isola dei Pescatori troverete inoltre tantissimi ristorantini e una piazzetta con la chiesa di San Vittore, quando ci sono stata io era in corso un matrimonio!Isola dei Pescatori

Isola Bella del Lago Maggiore

L’Isola Bella è di poco più piccola rispetto all’Isola Madre ed è, a mio avviso, la regina tra le isole. Anche qui la superficie dell’isola è quasi interamente occupata dal Palazzo Borromeo e dal suo giardino. Faccio fatica a trovare aggettivi che esprimano la magnificenza di questo parco, così curato, così elegante, così armonioso. Si tratta di un giardino barocco all’italiana, all’interno del quale è possibile ammirare non solo piante e fiori, ma anche statue ornamentali, una voliera, una splendida terrazza e l’anfiteatro. All’interno del giardino abitano alcuni pavoni bianchi: ho già usato la parola eleganza, vero?Pavoni nei Giardini dell'Isola Bella

Il Palazzo Borromeo non è da meno, durante la visita il percorso vi guiderà in ambienti molto diversi: il piano nobile del palazzo con le gallerie d’arte, la sala del trono, la sala degli arazzi, fino ad arrivare alle grotte del piano inferiore. Le grotte sono un ambiente unico, completamente ricoperte di ciottoli bianchi e neri, ricreano una atmosfera surreale e ospitano al loro interno alcuni resti di epoca preistorica attribuiti alla Cultura di Golasecca, un antichissimo insediamento della zona del varesotto.Interni del Palazzo Borromeo dell'Isola Bella

L’Isola è stata visitata anche da Napoleone. Non c’entra niente col racconto che sto facendo, ma fa la sua porca figura, vero?

La vista del Palazzo Borromeo, mentre vi allontanate dall’isola in battello, è uno degli scorci più belli e suggestivi che si possano godere sul Lago Maggiore.Isola Bella vista dal battello

Trova un hotel sul Lago Maggiore

Altre tappe da aggiungere in giornata: i Giardini Botanici di Villa Taranto

Oltre alle Isole Borromee, il Lago Maggiore offre tantissimi altri luoghi che meritano una visita. Tra questi, vi segnalo Villa Taranto e i suoi Giardini Botanici perché si trovano sulla stessa tratta di battello che copre le Isole. La sua visita risulta quindi molto comoda da abbinare alla visita delle Isole.

Villa Taranto si trova sulla sponda piemontese a Verbania. La Villa si può ammirare solo da fuori, mentre è possibile visitare ed apprezzare la ricchezza e la varietà dei suoi giardini botanici. Serre, labirinti, piante tropicali, giardini all’italiana, piante grasse e stagni, inutile dire che io ho molto apprezzato gli stagni!Giardini botanici di Villa Taranto

Tanto è ricca e varia la coltivazione di questo giardino che è addirittura disponibile un calendario che scandisce le diverse fioriture nei vari mesi dell’anno.

Isole borromee: i biglietti

E veniamo infine ai prezzi dei biglietti di ingresso per accedere alle varie location.
Ecco i prezzi di ingresso singoli:
Isola Bella – Palazzo e Giardino: 17€/adulto
Isola Madre – Palazzo e Giardino: 13,50€/adulto
Giardini di Villa Taranto: 11€/adulto

Isola Bella del Lago Maggiore

Tenete presente che, oltre ai biglietti di ingresso per una singola location, è possibile optare per un biglietto cumulativo che consente l’ingresso a diverse location.
La scelta del biglietto cumulativo vi consente di risparmiare qualche soldino rispetto all’acquisto dei singoli biglietti, per esempio:
Isola Bella + Isola Madre: 24€ invece di 30,50€
Isola Bella + Parco Pallavicino: 21€ invece di 28€
Isola Bella + Rocca di Angera: 21€ invece di 278€
Isola Bella + Isola Madre + Parco Pallavicino: 29€ invece di 41,50€
Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera: 28€ invece di 40,50€
Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera + Parco Pallavicino: 35€ invece di 51,50€

View this post on Instagram

Questo, devo ammettere, è in assoluto lo scorcio più bello dei Giardini di Villa Taranto! O almeno quello che mi è piaciuto di più in assoluto! Il verde a perdita d'occhio, la statua del ragazzo che ha appena acchiappato un pesce (e che pertanto viene al volo ribattezzato Sanpei), le vasche d'acqua di un azzurro Tiffany che ti ruba gli occhi e poi là in fondo la villa, nel suo tenue ed elegante rosa, con i monti che le fanno da cornice. Avete mai visto qualcosa di più bello in vita vostra? Per visitare questi stupendi giardini vi consiglio il battello della Navigazione Laghi, perché il pontile di attracco si trova praticamente davanti all'ingresso di Villa Taranto! . . . #ad @gestionenavigazionelaghi #navigazionelaghi #villataranto #lagomaggiore #lagomaggioreitalia #igerspiemonte #igersverbania #verbania #intra #pallanza #piedmont #lakemaggiore #lakemaggioreitaly #giardiniitaliani #grandigiardiniitaliani #giardinibotanici #giardinibotanicidivillataranto #welivetoexplore #welltraveled #citybreak

A post shared by Travel blog (@onetwofrida) on

Considerate che le visite possono essere effettuate anche in giorni diversi. È quindi una soluzione comoda se vi fermate sul Lago Maggiore per più giorni, se avete intenzione di tornare più volte durante la stagione o ancora se, come me, abitate nella zona.

Dove mangiare sulle Isole Borromeo

Solitamente odio i luoghi super turistici, quelli in cui tutti devono andare a tutti i costi. Come blogger, inoltre, ultimamente sento una certa responsabilità nel consigliare certi luoghi presi d’assalto dal turismo, perché mi rendo conto che il fenomeno dell’ “over-turismo” è ormai una realtà e non vorrei di certo andare ad accentuare un fenomeno nocivo.
Ciò premesso, però, è innegabile che un pranzo sulle Isole Borromee faccia rima con Isola dei Pescatori. È qui che si concentrano i principali ristoranti delle isole ed è questo il luogo in cui, a mio parere, mangerete il miglior pesce.

Nel caso la vostra scelta ricada qui, vi consiglio di prenotare o correrete il rischio di non trovare posto.Dove mangiare sulle Isole Borromee

Se state invece cercando di risparmiare un pochino, sappiate che sull’isola è presente anche una pizzeria al trancio che vi consentirà di acquistare la vostra pizza e andarvela a mangiare in riva al lago su una panchina.

Ultima opzione per chi vuole mangiare low cost: portatevi i panini da casa! È comodo ed economico e potrete fermarvi a mangiare dove vorrete. Io li avevo portati con me, ma alla fine ho ceduto davanti a un piatto di ravioli di pesce. Sono e resto una rana golosa. Oh, yesss!Isola-Superiore-ristoranti

 

Termina qui il mio racconto dedicato alle Isole Borromee: spero che questo post vi sia piaciuto e che ci abbiate trovato delle informazioni utili. Se venite da queste parti, mi raccomando, ricordatevi di taggarmi nelle vostre stories di instagram per farmi vedere cosa avete visitato e se vi siete divertiti!

A presto Freaders!
Baci verdi
Frida