Walking tour: l’itinerario di Milano a colori

Se anche voi avete in programma un weekend a Milano e volete un consiglio su cosa vedere oppure se siete della zona e avete voglia di scoprire un lato insolito di questa splendida città, tenetevi pronti perché avete trovato pane per i vostri denti e se, per conto vostro, vorrete ripercorrere le nostre stesse tappe… beh, io ne sarei super felice.

Oggi vi voglio raccontare l’itinerario di un bellissimo walking tour per Milano, che poi altro non è che il percorso della prima giornata del blogtour #milanoAColori che si è tenuto il mese scorso.

Vi avevo promesso tutti i dettagli e dunque eccomi qui.

Walking tour per scoprire una Milano insolita

I nostri baldi blogger hanno dovuto affrontare un po’ di intemperie, ma alla fine sono sopravvissuti e, cosa non del tutto scontata, a fine programma sfoggiavano ancora quel sorriso felice ed entusiasta con cui si sono presentati all’appuntamento sabato 30 aprile alle 14.30 all’AC Hotel Marriott di Milano, segno che questo programma ha colpito nel segno.

L’AC Hotel Marriott ha fatto per noi da punto di riferimento ed ha anche accolto nella notte i blogger provenienti da fuori città, me compresa. Avevo già provato a soggiornare in un AC Hotel in passato e conservavo un ricordo piacevolissimo che è stato confermato a Milano.

vista dall'ac hotel milano su porta nuova

Ecco la vista dalla mia camera sulla zona di Porta Nuova

Si tratta di un hotel davvero gradevole, le stanze sono moderne e accoglienti, con un grande bagno, una doccia da sogno, tanti “prodottini sfiziosi” per la cura del corpo e, ciliegina sulla torta, una vista strepitosa sulla zona di Porta Nuova. Cosa vuoi di più nella vita? Ecco, il Lucano mancava! Ma al suo posto ci è stata offerta una colazione davvero super, dal dolce al salato, con una scelta molto ampia. colazione all'ac hotel MilanoIo mi sono innamorata dell’acqua detox al limone e menta, una vera “chicceria”! (qualcuno di voi sa come scrive “sciccheria”?)l'acqua detox

Il nostro percorso inizia dunque dall’AC Hotel Marriott Milano, che si trova a metà strada fra la Stazione Garibaldi e il Cimitero Monumentale. Ecco le tappe della prima giornata.

ENERGY BOX

Il programma prevedeva un ampio spazio dedicato alla street art. Per introdurre il tema, durante il blogtour è stato con noi Kiv, uno dei writer che ha partecipato al progetto Energy box. Di che si tratta? E’ un’idea nata da Atomo, un noto writer milanese, che in collaborazione con Fondazione AEM e con A2A a fine 2015 ha dato vita ad un evento unico: destinare 150 grigie centraline semaforiche della città, le Energy Box appunto, a più di 50 artisti della scena internazionale per dare nuova vita a questi anonimi oggetti di arredo urbano e colorare la città.

Tv boy - energy box - milano street art

Energy box di TV boy (punto F del percorso)

energy box - street art a Milano

Energy box di Kami (punto C in mappa)

energy box - street art a milano

Energy box di Gep (punto B in mappa)

Il nostro tour è iniziato quindi con un percorso che dall’hotel ci ha portati verso il centro, cercando di toccare il maggior numero possibile di energy box.

Zibe and Nabla - oddio quanti blogger

La Energy Box “Pensiero Fluido” di Zibe and Nabla si sta disperando: “Oddio, quanti blogger!!!” (punto A in mappa)

Se volete ripercorrere il tour potete seguire la mappa che vi lascio di seguito.

MILANO itinerario

Il percorso per scoprire le Energy Box

Vi ho indicato anche tutte le energy box sul percorso, oppure potete scegliere di variare il percorso a vostro piacimento andando alla scoperta di altre centraline che potrete facilmente localizzare consultando il sito dedicato al progetto.

CHIESA DI SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE

La seconda tappa del percorso è la chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, un gioiello poco conosciuto di Milano. Ve ne avevo parlato in un post tempo fa: San Maurizio è considerata la cappella sistina di Milano perché è completamente affrescata ed è, a tutti gli effetti, magnifica!

blogger affascinate dagli affreschi di san maurizio

Blogger affascinate dagli affreschi di San Maurizio

SCAVI ARCHEOLOGICI TARDO ROMANI

Questa tappa non era inclusa nel programma del blogtour, ma ve la segnalo perché si trova proprio lungo il percorso. Si tratta di scavi archeologici a cielo aperto di epoca tardo romana visitabili gratuitamente.

Il percorso prosegue, nella mappa qui sotto trovate le prossime tappe del walking tour.

MILANO walking tour

Walking tour in centro a Milano

MADONNA DEL GREMBIULE

Anche questa tappa non era inserita nel blogtour, ma ci si passa davanti, quindi magari buttateci un occhio. Si tratta di una cappella laterale della chiesa di Santa Maria alla Porta, che è stata distrutta da un bombardamento nel 1943. La storia vuole che, a metà del 1600, un operaio zoppo abbia ritrovato il dipinto della madonna e l’abbia ripulito utilizzando il suo grembiule, guarendo subito dopo . Da qui il nome di Madonna del Grembiule. Il dipinto è oggi visibile sul fianco esterno della chiesa, dal lato verso Piazza Affari.madonna del grembiule

PIAZZA AFFARI

Ci spostiamo quindi verso Piazza Affari che ospita al scultura L.O.V.E. di Cattelan, un’opera che a prima vista strappa sempre qualche sorriso, ma che in realtà ha un significato ben profondo: rappresenta il saluto fascista a cui l’artista ha voluto “mutilare” le dita lasciandone solo una, che lascia intendere un messaggio ben preciso. Non c’è bisogno che ve lo spieghi, vero? piazza affari milanoLa scultura è stata inizialmente posizionata in questa piazza in modalità temporanea, ma ha suscitato talmente tanto interesse nei milanesi che alla fine si è deciso di lasciarla qui definitivamente.

piazza affari LOVE Cattelan

CRIPTA DI SAN SEPOLCRO

La tappa successiva è la Cripta di San Sepolcro, di cui vi avevo già parlato qualche tempo fa. E’ un luogo magico, che su di me ha suscitato un grande impatto emotivo perché rappresenta un angolo di storia (la più antica a Milano).

visita alla cripta di san sepolcro san sepolcro cripta

Il fatto che sia rimasta chiusa per 50 anni e che sia stata riaperta solo di recente la rende, a suo modo, unica. Per la visita, durante il blogtour, siamo stati accompagnati da una guida esperta di Ad Artem.

i blogger invadono la cripta di san sepolcro

I blogger invadono la cripta di San Sepolcro

L’ingresso alla cripta costa 12€.

DUOMO

Piazza Duomo, che non ha certo bisogno di presentazioni, è una tappa imperdibile in ogni tour di Milano che si rispetti. Non importa quante volte siete già stati a Milano! Il Duomo è il Duomo e una foto di rito non può mancare!duomo

CENA

Per cena ci siamo concessi un piccolo lusso: una pizza sui tetti della Galleria Vittorio Emanuele alla pizzeria I 12 gatti. L’ambiente è molto carino, la pizza super buona! pizza ai 12 gattiSe preferite, il menù propone anche primi e secondi oppure insalate e taglieri. Si accede al locale tramite un ascensore situato in fondo alla Galleria, all’imbocco da Piazza della Scala. Data la location, i prezzi del menù non sono nemmeno eccessivi.

HIGHLINE GALLERIA

Dopocena il programma prevede una passeggiata sopra la Galleria.
Si, avete capito bene: SOPRA! Da poco è stato infatti aperto un camminamento che consente di passeggiare sopra i tetti di Milano, godendosi una vista strepitosa su tutto lo skyline milanese. Alla Highline Galleria si può accedere direttamente dal ristorante I 12 gatti, come abbiamo fatto noi, oppure dall’ingresso principale che si trova in via Silvio Pellico.highline galleria

Dopo cena il paesaggio è fenomenale: il sole cala, le luci si accendono e le guglie del Duomo si stagliano nel cielo davanti ad una Piazza Duomo che continua con il suo brulicare incessante e che, vista dall’alto, è più bella che mai.piazza duomo vista dalla highline galleria

La Highline chiude alle 21.00. Il biglietto d’ingresso costa 12€.

Ma visto che siete dei tesorini, vi lascio qui un coupon con cui potrete accedere con uno sconticino.coupon highline galleria

GESTO

Per l’ultima tappa del tour siamo andati al locale Gesto a bere qualcosa in compagnia e scambiarci le reciproche impressioni al termine della prima giornata.

I travel blogger che hanno partecipato a Milano a colori

Un saluto dai blogger di #milanoAColori

Gesto è un locale molto particolare che, in un ambiente curato e accogliente, punta tutto sulla sostenibilità del cibo che offre. I piatti non sono solo bio, ma anche etici: perché una coltura biologica non sempre è anche eticamente sostenibile. Gesto cerca invece di sostenere un impatto positivo in tutta la sua offerta e, oltre all’aspetto etico che già mi ha conquistata, unisce nei suoi piatti anche una cura nei dettagli, una coccola, un gesto (appunto) d’amore.

Fateci un salto e non ve ne pentirete.

Gesto - nuovo locale di Milano

Le ciabattine della buona notte di Gesto: non sono un amore?

Giunti a questo punto del programma sarete cotti a puntino e pronti per andare a nanna. Almeno io ero in queste condizioni al termine di un walking tour impegnativo, ma che alla fine ha saputo regalarci grandi emozioni.

Vi mando tanti baci verdi

La vostra Frida