Venice non è solo Venice Beach: cosa vedere a Los Angeles
Venice Beach era una delle tappe che più attendevo nel mio viaggio in California. Avevo stilato una lista delle cose da vedere a Los Angeles e Venice Beach era ai primi posti. Sarà stato perché di recente ho iniziato a guardare Flaked, la serie di Netflix ambientata a Venice, e volevo vederla con i miei occhi, o perché mi ero innamorata della foto con la scritta Venice che penzola proprio nel bel mezzo di una strada, ma ero davvero curiosa di vederla.
E una volta là, Venice Beach mi ha un po’ delusa. Lo so che sembro una snob, ma a Venice ho trovato un bordello cosmico e non ci posso fare niente se è un posto che non si addice a una rana!
Ma… (c’è un ma) ho scoperto che Venice non è solo Venice Beach. A Venice c’è tanto altro e ci sono anche tanti angolini che mi sono piaciuti parecchio, quindi mettetevi comodi perché ho intenzione di raccontarvi tutto quello che potete vedere a Venice, Los Angeles.
Cosa vedere a Venice, Los Angeles
Venice Beach Boardwalk
Lo metto per primo perché “via il dente, via il dolore”, no? Questa è la parte di Venice Beach che non mi è piaciuta, la sua famosissima passeggiata o Venice Beach Boardwalk. Ok, ho una attenuante: io ci sono andata un sabato pomeriggio, mentre era in corso un concerto, mega-festa, manifestazione… di tutto insomma. E’ molto probabile che la mia percezione sia stata quindi amplificata dal casino che mi sono ritrovata intorno e che, vista in un altro momento, questa zona mi potesse anche piacere (anche se dubito). Qui trovate performers di ogni tipo: dal pianista alla maga che vi leggerà la mano, ma anche tante bancarelle che vendono la qualunque, t-shirts, occhiali da soli, costumi improbabili e tantissime altre cianfrusaglie tipo incensi, statuine… mi è sembrato un po’ la fiera di Senigallia e un po’ il mercatino degli Obei obei. Ecco.
Troverete tanta gente di qualsiasi tipo, tanto rumore, tanto casino. Tanto di tutto.
Venice Beach Boardwalk è un carnevale fuori proporzione che potete trovare solo qui.
Voto: 5
Pista da Skateboard
Spostandovi verso la spiaggia incontrerete la pista da skateboard, una vera attrazione da queste parti. Mi sarei immaginata salti altissimi e mega evoluzioni, in realtà è tutto molto più ridimensionato rispetto alle mie aspettative, ma si tratta comunque di una esibizione che ruba gli occhi. La pista in sé è parecchio grande e al suo interno ho visto piccoletti sullo skate sfrecciare a una velocità impressionante.
Voto: 8
Venice beach, la spiaggia
La spiaggia di Venice è molto carina, è la tipica spiaggia californiana che uno si aspetterebbe: una distesa infinita di sabbia soffice, punteggiata dalle cabine dei baywatch, stracolma di gabbiani e con una vista invidiabile sul molo di Santa Monica che scorgerete all’orizzonte.
La spiaggia di Venice è senza dubbio uno dei posti migliori a Los Angeles dove vedere il tramonto, col sole che si tuffa direttamente nell’oceano e il cielo tutt’intorno che si infuoca.
Voto: 7
Muscle Beach
La cito per dovere di cronaca, ma ammetto che non sono neppure andata a vederla. Muscle Beach è un angolino a Venice dedicato ai cultori dei muscoli. Qui troverete omoni muscolosi che si allenano sotto al sole e mettono in mostra i loro muscoli.
Voto: n.p.
Scritta Venice
Proprio all’imbocco principale del Venice Beach Boardwalk troverete le lettere V E N I C E appese sopra alla strada. E’ un angolo molto fotografato, quindi l’avrete probabilmente già visto in giro, ma vi avviso: per scattare una foto decente dovrete rischiare la vita, dato che la posizione migliore per immortalare questa scritta si trova proprio in mezzo alla strada. Mi raccomando state attenti alle macchine!
Voto: 7
Venice Canals
E finalmente veniamo alle cose che più ho amato di Venice, in primis i suoi canali. Pare che non molti lo sappiamo (anche se a me sembra strano), ma agli inizi del novecento a Venice furono creati dei canali per ricreare l’atmosfera della nostra Venezia, con tanto di gondole e gondolieri. La zona è davvero molto particolare e carina, con graziose villette circondate da palme che si affacciano su canali attraversati da ponticelli bianchi e zeppi di barchette e anatre. L’estensione originale dei canali era 3 o 4 volte più grande di quelli che sono rimasti ora, molti canali sono stati interrati con l’avvento delle automobili. Dal 1982 il quartiere è stato iscritto nel registro nazionale dei distretti storici.
Voto: 8
Murales
Tutta la zona di Venice è disseminata di murales, alcuni un po’ anonimi, altri decisamente belli. Non ho avuto la possibilità di fotografarli tutti (ci vorrebbe parecchio tempo), ma anche solo goderseli mentre si passeggia o si passa in auto è uno spettacolo per gli occhi. Rispetto a quello a cui siamo abituati noi, ho trovato Los Angeles, e la California in generale, decisamente piena di murales. Venice Beach in particolare è una zona con una concentrazione decisamente densa di opere, quindi la segnalo a tutti gli amanti della street art. Se ci passate, poi ricordatevi di taggare le vostre foto con #ohmystreetart.
Voto: 7
Binoculars Building
Una chicca anche a Venice per gli amanti dell’architettura moderna. Si tratta di un progetto di Frank Gehry noto come Chiat/Day Building o Binoculars Building. La particolarità di questo edificio sta nella enorme opera d’arte “Giant Binoculars” che si trova proprio all’ingresso dell’edificio e che altro non è che un gigantesco binocolo (come forse il nome lasciava intuire)
Voto: 8
Abbot Kinney Boulevard
E per finire il nostro giro a Venice vi segnalo una zona che ho letteralmente adorato: Abbot Kinney Boulevard, una strada bellissima piena zeppa di negozi, locali e gente. Questo è il lato trendy di Venice, una strada alla moda dove i negozi sono mediamente costosi, ma dove è anche un piacere fare quattro passi e magari godersi un drink o trascorrere una serata. Anche qui non mancano dei murales bellissimi e, per la cronaca, Abbot Kinney è il costruttore che ha realizzato e dato il nome ai Venice Canals.
Voto: 8
Dove parcheggiare a Venice Beach
State alla larga dai parcheggi custoditi, hanno avuto il coraggio di chiedermi 20 dollari per lasciare lì la macchina. 20 dollari? Ma siamo pazzi? Certo potreste diventare un po’ pazzi cercando parcheggio altrove, ma con un po’ di pazienza un posto libero si trova e me la sono cavata con un dollaro al parcheggio a pagamento lungo la strada.
E questa era la mia guida a Venice. Tolto il casino stratosferico che mi ha accolta e che mi ha lasciata un po’ basita, per il resto devo dire che è di sicuro un quartiere da inserire tra le cose da vedere a Los Angeles e nella vostra lista di spiagge californiane da visitare anche perché sa riservare delle bellissime e inaspettate sorprese.
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e lasciami un commento qui sotto e magari (perchè no?) pinnalo!
Tour della California: tappe imperdibili da San Francisco a Los Angeles | One Two Frida
01/10/2017 @ 10:59
[…] citata per dovere, anche non mi è piaciuta per niente, la Hollywood Walk of Fame e poi Venice Beach, che mi ha un po’ delusa, ma che saprà stupirvi con tanti angolini deliziosi come i suoi canali. […]
06/09/2017 @ 8:48
un circo a cielo aperto, vero!
Ma è ciò che mi aspettavo e che ho adorato. Alba e tramonto visti da li (avevo dormito in un appartamento fronte mare) sono stati davvero suggestivi, tralasciando le urla di qualche senza tetto di troppo.
In ogni caso ho avuto la fortuna di andarci 2 volte, e non nascondo che ci tornerei ancora molto volentieri 😉
Belle le foto!!!! Con cosa scatti? Grazie Monica
10/09/2017 @ 21:55
Sono quasi convinta che la baraonda in cui mi sono ritrovata a causa del concerto abbia un po’ falsato il mio giudizio. Probabilmente dovrei rivederla in un altro momento, non so…
Certo a Venice c’è anche tanto altro da vedere ed è quello che mi ha più sorpreso e mi ha fatto amare questa zona.
Grazie, cara… per le foto uso una Nikon 5100