Shopping a New York: cosa comprare e dove
Quando si organizza un viaggio a New York si pianifica sempre una buona dose di shopping con passeggiate per negozi e boutique. In certi periodi il cambio favorevole con il dollaro ha reso questa destinazione anche particolarmente conveniente, specie per certe tipologie di acquisti. Ma anche quando il cambio vi rema contro, a New York c’è sempre modo di sfogarsi con del sano shopping: con articoli che si trovano solo qui oppure approfittando di saldi e sconti che molto spesso vengono offerti.
Quando si parla di shopping mi viene naturale considerarmi un’esperta! Lo shopping esercita su di me un fascino unico a cui non riesco a resistere. In poche parole, sono innegabilmente una rana dalle mani bucate! Ma sono anche brava a scovare sconti e occasioni, quindi oggi voglio condividere con voi tutti i consigli per uno strepitoso shopping a New York.
Prima di partire con i miei consigli di shopping, però lasciatemi dire una cosa: New York non è la mecca dello shopping, New York è molto di più! Quando organizzate un viaggio a New York, prevedete sempre del tempo da dedicare ai suoi splendidi negozi, ma non dimenticatevi del resto, perdindirindina!
Dove conviene fare shopping a New York
La 5th Avenue
Tutti conoscono la 5th avenue, che è la mecca dello shopping e non ha certo bisogno che ve la presenti io. Quando si parla di shopping sulla 5th avenue però, di solito ci si riferisce al tratto di strada che parte da Central Park fino alla Public Library, per capirci nella zona dove si trova Tiffany&Co. Questa zona, molto turistica e molto famosa, è anche però molto cara. A parte i negozi delle più famose catene, come Uniqlo o Abercrombie and Fitch, qui si trovano più che altro boutique molto lussuose e grandi magazzini di altissimo livello. Provate a dare un’occhiata all’interno di Bergdorf Goodman e capirete di cosa sto parlando. Roba che la Rinascente a confronto sembra un posto per straccioni. Fatevi quindi il vostro giretto di rito per queste zone, ma se volete un consiglio: provate a dare un occhio anche ad un altro tratto di 5th avenue e più precisamente alla zona che va dalla 19° alla 32° Street. Io trovo questo tratto molto più carino, sempre distinto e impeccabile, ma allo stesso tempo più vivibile e abbordabile.
La Broadway
Un’altra strada che è un grande classicone per lo shopping è la Broadway, e più precisamente nel tratto compreso tra Astor Place e Canal Street. Questo tratto di Broadway si presta proprio alle classiche vasche da shopping, avete presente? Iniziate il vostro percorso verso sud avanzando lungo la strada ed entrando e uscendo da un negozio all’altro. In questa zona si trovano negozi delle principali marche, oltre a tanti negozi che vendono scarpe, grandi magazzini e chi più ne ha più ne metta.
SOHO
Abbandonando la Broadway e addentrandovi nelle traverse vi ritroverete nel posto che amo di più per lo shopping a New York: benvenuti a SOHO. SOHO è un piccolo quartiere di New York, molto caratteristico. A me piace molto, anche se non ha grandi attrattive turistiche da offrire: si va a SOHO per i suoi negozi e per i suoi caffè. E visto che stiamo parlando di shopping, direi che siamo proprio nel posto giusto. SOHO (che letteralmente significa SOuth HOuston) offre una vasta scelta di negozi di abbigliamento in uno scenario di palazzi non troppo alti dalle caratteristiche scale antincendio (quelle che io chiamo le case alla Pretty Woman). Tra le vie di SOHO troverete anche pasticcerie e negozi vintage. Le mie vie preferite sono Spring Street e Prince Street, con una capatina a West Broadway.
Chelsea Market
Un giro di shopping si può fare anche al Chelsea Market e, anche se non manca l’abbigliamento, qui troverete anche tanti negozietti di oggettini carini e cose sfiziose oltre a una serie di negozi in cui acquistare cibo, dai biscotti alle spezie, passando per i capcake. Il Chelsea Market è zeppo di ristorantini, ma anche qui si possono fare degli acquisti interessanti.
Cosa conviene comprare a New York
Negozi a New York di abbigliamento e accessori
L’abbigliamento è il mio punto forte e a New York è possibile, a seconda del momento in cui ci capitate, fare dei grandi affari. E’ inutile che vi dica che se andate da Zara a New York state solo perdendo tempo, vero? Io impazzisco per alcuni marchi che in Italia non sono ancora arrivati e che qui invece si trovano in abbondanza. Ecco i miei preferiti e quelli che vi consiglio di visitare.
Madewell
Un marchio che adoro. Hanno di tutto, dai jeans alle camicie, passando per i vestitini e gli accessori. Le loro borse di pelle mi hanno rapita. Lo stile è generalmente casual, perfetto per il tempo libero. A New York troverete diversi punti vendita disseminati per la città. Molto adatto a ragazze e giovani donne.
J Crew
Altro marchio che adoro, ma con uno stile diverso: più elegante e sofisticato, ideale per il look dell’ufficio. Giacche e trench sono il loro forte, gonne a tubo, camice. Anche qui non mancano gli accessori. I prezzi non sono proprio a buon mercato, ma se trovate saldi o svendite potete fare degli ottimi affari.
Anthropologie
Quello che va per la maggiore è lo stile boho, anche se spesso si trovano altre contaminazioni e comunque ogni tanto non manca anche qualche pezzo più classico. Un negozio che adoro perché mescola vestiti, con candele, oggetti per la casa, prodotti per la cura del corpo. Un punto vendita è all’interno del Chelsea market, uno accanto al Rockfeller Center, uno sulla quinta.
Ti potrebbe interessare: Architettura moderna a New York
Forever 21
Un nome una garanzia, un negozio low cost con capi alla moda adatti prevalentemente a una clientela decisamente giovane. I prezzi sono molto bassi, paragonabili al nostro H&M (che poi è svedese e non nostro, ma ci siamo capiti). La qualità a volte scarseggia, ma a questi prezzi ci si può accontentare e comunque ogni tanto ho trovato un paio di affaroni.
Michael Kors
I negozi Michael Kors sono disseminati per tutta Manhattan, sono ovunque e probabilmente hanno una densità paragonabile alla presenza dei McDonald’s. Il buon Michael ha invaso New York. Io non sono una fan sfegatata di questo brand e sono ben consapevole che esistono anche in Italia dei negozi monomarca, ma ve lo segnalo ugualmente perché è probabile che in America i prezzi siano più convenienti.
Marc Jacobs
Se invece esiste un brand che mi fa venire gli occhi a cuore, quello è il buon Marc Jacobs. Con mia estrema sorpresa ho notato che i suoi negozi sono davvero pochi e ben nascosti. Nulla in confronto all’impero Kors. Non so spiegarvi il motivo di questa presenza ridotta ai minimi termini, ma vi svelo un segreto: Marc ha un negozio di libri a Greenwich Village. Se invece cercate il negozio di abbigliamento, lo troverete a Soho, in Greene Street.
Kate Spade
In Italia ancora non è diventata famosa, ma è un marchio che io adoro. Bon ton, chic, di classe, se non fosse che i suoi articoli costano un occhio della testa, io qui ci avrei dilapidato molto volentieri il patrimonio di famiglia. I suoi vestitini sono irresistibili, così come le sue borse e gli accessori. Anche in questo caso, gli sconti e i saldi possono fare grandi cose. I saldi a New York diventeranno presto i vostri migliori amici.
Tiffany&Co
Di certo non ha bisogno di presentazioni, ma semplicemente di un consiglio: state molto attente, perché passare da Tiffany è pericoloso! Io ve l’ho detto, poi non venite a lamentarvi da me! E se volete provare a fare colazione da Tiffany, sappiate che nei paraggi non ci sono molti bar, quindi vi conviene andarci ben preparate, con un sacchettino take away come fa Audrey! Imparare dalle migliori: sempre!
Outlet, grandi magazzini e firme a New York
Century 21
Se dovete scegliere un unico negozio su cui puntare, segnatevi questo nome: Century 21. Si tratta di una specie di outlet super fornito sulle marche americane, che spesso propone delle grandi occasioni. Per capirci, potrete trovare marchi come Marc Jakobs o Kate Spade con degli sconti consistenti. Va un po’ a fortuna, dipende da quello che è disponibile al momento della vostra visita, ma tendenzialmente si trovano sempre delle occasioni. Altri marchi super gettonati qui sono: Guess, Calvin Klein, Michael Kors, DKNY, Tommy Hilfiger.
In città ne esistono diversi store, ne troverete 4 a Manhattan. Io mi sono trovata molto bene nello store di downtown, che si trova in Dey street, a pochi passi dal World Trade Center. In questo store ho trovato più varietà e prezzi più bassi rispetto al punto vendita nell’Upper West Side che si trova accanto al Lincoln Center. Per localizzare gli altri negozi, vi lascio il link alla mappa degli store.
Macy’s
Impossibile non citare Macy’s quando si parla di shopping a New York. Credo che Macy’s sia il grande magazzino più famoso di tutta la Grande Mela. Volete sapere la mia? Un po’ deludente. Non è brutto, per carità! Ma nulla di molto diverso dalla nostra Rinascente. Potreste trovare delle buone occasioni in periodo di saldi o offerte speciali.
Bloomingdale’s
Anche Bloomingdale’s è gigantesco e occupa l’intero isolato tra la Lexington e la 3rd Avenue e tra la 59° e la 60° street. Non mi ha fatto impazzire, se devo dirla tutta. Ma credo vada comunque citato per dovere di cronaca. Se siete fan di Friend’s, però, qui troverete le mitiche Big Brown Bag con cui Rachel si riempiva le braccia di shopping. Piccola chicca: le Brown Bag di Bloomingdale’s sono diventate così iconiche da meritare una linea di gadget tutta per loro. In un apposito reparto troverete quindi delle shopper, degli astucci, delle tazze, portachiavi e altri oggettini che possono essere un souvenir di New York molto carino.
Saks Fifth Avenue
Saks mette le cose in chiaro già dal nome: Fifth Avenue, che sia chiaro! Se non siete degli sceicchi, molto difficilmente riuscirete a trovare delle occasioni qui dentro. Se invece volete dare una sbirciatina a marchi super lusso, allora prego… accomodatevi. A questo punto, già che ci siete, date un occhio anche a Bergdorf Goodman, sempre sulla Quinta ma più a nord verso Central Park, che credo sia in assoluto il posto più lussuoso in cui abbia mai messo piede.
Negozi di Make up e beauty a New York
ELF
Sulla Broadway, più o meno all’altezza di Astor Place c’è un negozio monomarca ELF, un brand di prodotti per make up low cost. Conosco questo marchio perché consigliato da Clio Make up e in passato avevo fatto un ordine online. Devo dire che mi ero trovata anche bene (smalti a parte, gli smalti fanno pena), sono prodotti buoni soprattutto per quel che riguarda pennelli e accessori ad un prezzo davvero stracciato.
Sephora
Da Sephora sapete già cosa si trova. La formula è bene nota ed è la stessa che trovate anche in Italia. Vale la pena farci un giro in caso di cambio Euro/dollaro conveniente per portarsi a casa dei prodotti americani ad un ottimo prezzo: Urban Decay, Benefit, Too faced, Kat Von D, Laura Mercier, solo per citarne alcuni.
Essie
Non è un segreto che gli smalti Essie in America costino molto meno che da noi. Questo marchio è molto famoso soprattutto perché produce una quantità infinita di sfumature di colore. Vi dirò la verità: io li ho provati e anche con questi non è che mi ci sono trovata poi benissimo (molto meglio di quelli di ELF, eh! Non c’è paragone!) ma non giustifico tutto il successo che hanno avuto.
Kiehl’s
Kiehl’s è una delle mie marche preferite quando si parla di creme. Un po’ costosette, certo, ma super buone per chi, come me, ha la pelle verde e un po’ delicata.
Certo, Kiehl’s ha negozi anche in Italia, ma vi consiglio di farci un salto anche a New York per due motivi. Il primo è che proprio qui si trova il primissimo negozio aperto nel 1851 dell’East Village, lo trovate al 109 di 3rd Ave. Il secondo motivo è che il cambio favorevole con il dollaro potrebbe garantirvi un certo vantaggio in termini di prezzo rispetto all’acquisto in Italia.
Negozi di dischi a New York
Non tutti sono alla ricerca di negozi di dischi, ma se fate parte di quella setta segreta di patiti del genere… ho un regalo per voi! Ho scritto un articolo interamente dedicato a tutti i negozi di dischi di New York. So che mi volete bene, non c’è bisogno di dire altro.
Negozi vintage a New York
New York è il luogo adatto se siete alla ricerca di capi vintage. Qui troverete tantissimi negozi dell’usato che espongono pezzi unici e di marca. Si tratta di capi particolari, a volte vere occasioni per chi sa coglierle. Non immaginatevi quindi un mercatino delle pulci, ci sono negozi con borse Chanel o con capi Louis Vuitton da sogno.
Se ne trovano molti a SOHO e nell’Upper East Side. Cercate sulle mappe uno store Second Time Around, Encore, A second Chance.
Negozi di cartoleria e stationary a New York
Se, come me, siete malate per tutto quello che è cartoleria, penne, agende, blocchetti e quaderni, calendari e astucci, a New York troverete pane per i vostri denti.
Il mio negozio preferito è una catena che si chiama Paper Source e ai miei occhi appare come la mia immagine del paradiso. Fateci un salto e capirete. E se volete dare un’occhiata alle loro agende, provate a sbirciare sul loro sito.
Qualche chicca segreta: i negozi che vi consiglio
Mulberry & Grand
Completo la carrellata di negozi a New York con un posticino che mi è piaciuto tantissimo e che si trova in piena Little Italy: Mulberry & Grand, in Mulberry Street. E’ un negozietto piccino che vende accessori. Mi ha incantata per la sua atmosfera, quindi se passate da quelle parti fateci un salto.
Kinokuniya
E per gli amanti del Sol Levante, segnalo che a Bryant Park si trova una filiale di Kinokuniya, la nota catena di librerie giapponesi. Io ovviamente sono entrata e mi sono comprata pure un pupazzetto di Rilakkuma. Pure a New York sento la nostalgia del Giappone.
Saldi a New York
E finiamo con il botto: quando conviene fare compere a New York e quando ci sono i saldi?
La bella notizia è che a New York troverete svendite e offerte speciali in gran parte dell’anno. Qui infatti è facile trovare super offerte o sconti per qualsiasi occasione, ogni pretesto è buono per uno Special Sale e per un acquisto da portare a casa.
Quando ci sono i saldi a New York?
Questi sono i periodi “canonici” in cui troverete più facilmente delle offerte:
Sconti di Capodanno – 1 Gennaio
Saldi invernali per il Presidents’ Day: terzo lunedì di Febbraio
Saldi primaverili per il Memorial Day: ultimo lunedì di maggio
Saldi estivi per l’Independence Day: 4 Luglio
Saldi di fine estate per il Labor day: primo lunedì di settembre
Saldi per il Columbus Day: 12 ottobre
Saldi per il famosissimo Black Friday: quarto venerdì di novembre, ovvero il giorno successivo alla Festa del Ringraziamento
Saldi tecnologici del Cyber Monday: il lunedì successivo al Black Friday
Saldi Natalizi: indicativamente da fine novembre (dopo il Black Friday) a Natale
Saldi invernali: da Natale ai primi di Gennaio
Oltre al giorno in cui ricade ciascuna di queste festività, è probabile trovare delle offerte e dei saldi anche nei giorni immediatamente prima o dopo.
E’ possibile trovare offerte anche in occasione di particolari giornate, come ad esempio San Valentino, la festa della mamma, e così via.
Inoltre, in molti negozi è possibile che troviate un angolino delle occasioni, con prodotti scontati, tutto l’anno.
Insomma, a New York si trova sempre un buon motivo per esporre offerte e occasioni e per fare shopping!
Ho scritto altri articoli dedicati a New York:
- la mia guida su cosa vedere a New York e come organizzarsi (ti consiglio di partire da qui)
- il mio racconto di New York con una foto al giorno
- i miei consigli su dove mangiare bio e gluten free a New York (indispensabile se non volete ingrassare)
- il mio articolo dedicato all’architettura moderna di New York
- il mio articolo sui negozi di dischi di New York